Trasferimenti agli enti locali
La banca dati dei trasferimenti agli enti locali riporta i fondi assegnati al sistema delle
autonomie locali dalle leggi annuali finanziarie e di assestamento e di competenza della
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali.
Attraverso la
navigazione
nella mappa interattiva
è possibile visualizzare i dati assegnati a ciascun ente a partire dall’anno 2001.
Accanto ad ogni singolo trasferimento, suddiviso per tipologia di spesa, viene riportato il
riferimento normativo e la media della fascia demografica di appartenenza.
Descrizione agglomerati:
Agglomerato 1. Trasferimenti ordinari e assimilati
Comprende i trasferimenti ordinari e quelli ripartiti con i medesimi criteri che,
quindi, possono essere assimilati ai trasferimenti ordinari.
Vengono inoltre indicati, i fondi specifici, quali quote irap, diritto allo studio, rimborso
oneri personale terremoto e decurtazioni varie, che nel corso degli anni sono stati conglobati nel
fondo ordinario.
Agglomerato 2. Incentivazione forme associative
Comprende le assegnazioni a favore dello sviluppo delle forme associative tra enti
locali (associazioni intercomunali, unioni e fusioni di comuni, aster), dello svolgimento
coordinato di funzioni e servizi (convenzioni), nonché per studi e progetti volti alla
riorganizzazione sovracomunale.
Agglomerato 3 rimborsi vari
Comprende i trasferimenti erogati a sostegno di specifiche spese sostenute dagli enti locali,
quali oneri IVA, personale ferrovie dello stato, aspettative sindacali.
Agglomerato 4. Rimorsi da altri enti tramite regione
Comprende i fondi di competenza delle autonomie locali transitati attraverso la regione.
Agglomerato 5. Comparto unico
Comprende i trasferimenti erogati dalla Regione a sostegno degli oneri sostenuti dagli enti
locali a seguito dell’istituzione del comparto unico regionale del pubblico impiego.
Agglomerato 6. Processo devoluzione di funzioni
Comprende le assegnazioni erogate a seguito del conferimento di funzioni e compiti
amministrativi agli enti locali previsti dalla legge regionale 27 novembre 2006, n. 24.
Agglomerato 7. Situazioni particolari
Comprende le assegnazioni a compensazione di particolari situazioni individuate
annualmente dalla Giunta regionale.
Agglomerato 8. Altri trasferimenti
Comprende quei trasferimenti che, per natura, non rientrano negli agglomerati precedenti.