<< indietro

Tributi locali

Informazioni di contesto

Il 25 febbraio 2019 è stato siglato un Accordo di fondamentale rilevanza per le autonomie locali e per i rapporti finanziari tra la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e il Ministero dell’economia e delle finanze. Tale accordo è stato recepito con decreto legislativo 25 novembre 2019 n. 154 e, per la parte riguardante la materia dei tributi locali, con decreto legge 30 aprile 2019, n. 34, articolo 33-ter, commi 1-3 (convertito, con modificazioni, dalla legge 28 giugno 2019, n. 58), ai sensi del quale è stato disposto l’inserimento della modifica di parte dell’articolo 51 dello Statuto di autonomia nella legge 30 dicembre 2018 n. 145 (legge di bilancio 2019). In particolare, è stata chiarita ed ampliata l’attribuzione della competenza regionale in materia di tributi locali.
Ad oggi, il quarto comma dell’articolo 51 dello Statuto di autonomia prevede che la Regione possa:


In questo contesto, l’Amministrazione regionale ha intrapreso un articolato percorso, diretto all’esercizio della propria prerogativa statutaria mediante adozione di specifica disciplina in materia di imposta locale immobiliare.


Iter di adozione della legge regionale 17/2022: dalla progettazione partecipata alla disciplina regionale in materia di tributi locali immobiliari

 

Nel mese di luglio 2019 la Giunta regionale ha definito le Linee guida generali in materia di finanza locale del Friuli Venezia Giulia e quelle in materia di tributi locali, indicando i primi indirizzi di attuazione dell’Accordo Stato-Regione del 25 febbraio 2019 e di modifica alla legge regionale 17 luglio 2015, n. 18 (La disciplina della finanza locale del Friuli Venezia Giulia, nonché modifiche a disposizioni delle leggi regionali 19/2013, 9/2009 e 26/2014 concernenti gli enti locali).
Successivamente, nel periodo intercorrente tra i mesi di febbraio e luglio 2021, nel determinare il programma sui tributi locali nel Friuli Venezia Giulia e i relativi aspetti organizzativi, ha previsto, onde realizzare la più ampia consultazione e partecipazione dei portatori di interessi all’attività propedeutica alla redazione del disegno di legge regionale in materia di tributi locali immobiliari, l’istituzione di un Comitato tecnico, quale supporto specialistico alla stesura delle linee di indirizzo e del disegno di legge regionale in materia, nonché di un Tavolo di concertazione, retto da una Cabina di regia presieduta dall'Assessore alle autonomie locali e costituita dai rappresentanti dei Comuni della regione designati dall'ANCI-FVG, quale luogo di condivisione delle scelte programmatiche, nonché deputato al confronto di merito e in ordine i riflessi generali di carattere tecnico‐normativo con i rappresentanti dei portatori di interesse in materia di tributi locali (categorie produttive, sociali, organizzazioni sindacali e associazioni di cittadini).
Al termine dell’anno 2021 è stata approvata la proposta di Linee guida per la normativa regionale in materia di tributi locali sulla cui base si è svolta, nel 2022, l’attività di consultazione e confronto con gli Enti locali, le categorie socio-economiche, nonché gli stakeholder in materia di tributi locali immobiliari.
A seguito dell’attività di concertazione, nel settembre 2022, sono state approvate le Linee guida definitive per l’adozione della normativa regionale.


La legge 17/2022 istitutiva dell’Imposta Locale Immobiliare Autonoma (ILIA)

 

Sempre nel corso dell’anno 2022, alla luce dei contenuti delle Linee guida definitive, è stato predisposto un disegno di legge di iniziativa giuntale (DDL 174/XII), il cui iter consiliare si è concluso in data 8 novembre 2022.
La legge regionale 14 novembre 2022, n. 17 istituisce così, nel territorio regionale del Friuli Venezia Giulia, a decorrere dal 1° gennaio 2023, l’imposta locale immobiliare autonoma (ILIA) in sostituzione dell’imposta municipale propria (IMU).
Tale legge è stata pubblicata nel Supplemento Ordinario n. 43 del 16 novembre 2022 al BUR n. 46 del 16 novembre 2022 ed è consultabile, nel testo ad oggi vigente, al seguente link:

Legge regionale n. 17 - Istituzione dell’imposta locale immobiliare autonoma (ILIA)

 

Documentazione utile:  

La circolare n. 1/2023 fornisce prime indicazioni operative sull’applicazione della normativa in materia di ILIA a seguito del mutato quadro normativo regionale.