Approntare una nuova domanda di contributo
Possono approntare una nuova domanda di contributo i soli utenti appartenenti al profilo
funzionale:
Rappresentante legale.
Il
Rappresentante legale, operando sul
Dettaglio Scheda Corpo o Servizio o qualunque altra posizione da cui sia accessibile il menù
…

… fa CLIC sulla voce di menù “Contributi” per accedere alla scheda contributo da utilizzare per l’operazione, …

… quindi fa CLIC sul pulsante “ Crea” per accedere alla scheda contributo in fase di approntamento di nuova domanda.

La scheda contributo si articola, per motivi di spazio e di facilità di gestione, su cinque distinte aree (“ Intestazione”, “ Interventi”, “ Residenti”, “ Stranieri”, “ Dichiarazioni”) individualmente selezionabili facendo CLIC sul pulsante che le contraddistingue.

L’area attiva è quella individuata dal pulsante blu con scritta bianca (all’ingresso nella
scheda, l’area “
Intestazione”).
Iniziando preferibilmente dall’area
Intestazione già attiva, per passare poi alle altre aree ove necessario, il
Rappresentante legale accede ai vari campi per modificarne il contenuto, a seconda dei casi
inserendolo direttamente da tastiera, oppure scegliendo tra le sole opzioni disponibili presentate
in un menù a tendina, o marcando una casella sì/no.
I campi la cui etichetta è marcata con un asterisco rosso sono “obbligatori”: se l’utente non
vi immette dati l’operazione non può andare a buon fine.
Nell’area
Intestazione, in particolare, è necessario immettere i valori “Numero DGR” e “Data DGR”, in
corrispondenza del quale ultimo l’applicazione propone automaticamente un agevole calendario da cui
trarre la data.

Si passa quindi a indicare per quali tipi di intervento (uno o più) si chiede il contributo.
Essi sono:
a. Realizzazione d’impianti di videosorveglianza;
b. Potenziamento strutturale e strumentale delle sale operative di polizia locale e creazione
di nuove sale;
c. Acquisto di armamento in dotazione alla polizia locale;
d. Rinnovo ed incremento delle dotazioni tecnico-strumentali, del parco veicoli e natanti,
con le relative dotazioni strumentali, ad uso della polizia locale e potenziamento dei collegamenti
telefonici, telematici, dei servizi informatici e degli apparati radio connessi allo svolgimento
delle funzioni di polizia locale;
e. Interventi a favore delle fasce deboli della popolazione maggiormente esposte a
fenomeni di criminalità e al rischio dell’incolumità personale, con particolare riguardo all’o
rganizzazione di corsi di autodifesa per donne;
f Progetti mirati a prevenire e combattere i fenomeni di bullismo e di vandalismo nelle
scuole.
Almeno una delle caselle corrispondenti va marcata.
Facendo CLIC sul pulsante “
Interventi” si accede all’area corrispondente …

… destinata all’introduzione, nel dettaglio per ciascun tipo di intervento prescelto, delle somme richieste a titolo di contributo (il contenuto dei campi a sfondo grigio viene automaticamente calcolato dall’applicazione non appena disponibili i dati necessari al calcolo).

(L’immagine precedente presenta il caso di una richiesta di contributi relativa a TUTTI i tipi
definiti)
Facendo CLIC sul pulsante “
Residenti” si accede all’area corrispondente, …

… così come facendo CLIC sul pulsante “ Stranieri”, …

… essendo entrambe queste aree destinate a definire la titolarità della richiesta.
Con l’area “
Dichiarazioni”, infine, si completa l’approntamento della richiesta, …

… la quale viene registrata facendo CLIC sul pulsante “ Salva”.

Nel caso in cui uno o più dati inseriti risultino incongruenti, oppure non siano stati inseriti dati in un campo obbligatorio, il sistema ripropone nuovamente la scheda contributo in fase di approntamento di nuova domanda (ovvero con i campi privi di contenuto); se invece il salvataggio va a buon fine propone la scheda contributo appena inserita (ovvero con i campi contenenti i valori inseriti).