• Salta al contenuto
  • Salta al menù aree tematiche
  • Salta al menù
  • Salta al menù fondo pagina
logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
  • home
  • contatti
  • mappa del sito
  • area riservata

Ricerca nel portale

sistema delle autonomie locali

logo Autonomie Locali

Menù servizi informativi

  • consulenza agli enti locali
  • biblioteca
  • pubblicazioni
  • help
  • news
  • newsletter
  • RSS

Aree tematiche

  • Informazioni generali
  • finanza locale
  • Tributi locali
  • elezioni
  • polizia locale e sicurezza
  • Forme Collaborative
  • fusioni di comuni
  • Sindaci emeriti
  • Organo di revisione
  • Centrale unica di committenza
  • home
  • » Elezioni 
  • » F.A.Q.

Elezioni

  • Elezioni comunali 2025
  • > F.A.Q.
  • Scadenze elettorali
  • Risultati elettorali
  • Download risultati
  • Guida alle elezioni comunali
  • Codice elettorale
  • Documentazione elezioni precedenti
  • Approfondimenti
  • Anagrafe amministratori locali
Elezioni

Domande frequenti

 

Elenco delle domande più frequenti

Percorso: faq/ | Ordinamento delle Unioni - Assemblee di Comunità linguistica (artt. 10 – 22)

1. Quale sarà il ruolo dei segretari comunali a seguito del processo di riforma innescato dalla L.R. 26/2014?

2. Le posizioni organizzative operanti nei Comuni decadranno dal 1° gennaio 2016?

3. Le modalità per l’approvazione e quelle per effettuare le modifiche degli statuti delle Unioni sono le stesse?

4. Quali sono i poteri dei consigli comunali nel procedimento di approvazione delle deliberazioni delle assemblee delle Unioni?

5. Le Assemblee di comunità linguistica sono istituite dalla legge oppure è necessario l’intervento dei singoli Comuni?

6. La decisione di costituire un Subambito in una determinata Unione determina, come conseguenza, la costituzione di un altro Subambito nella restante parte del territorio di quella Unione?

7. Cosa deve prevedere lo statuto dell’Unione al fine dell’istituzione di un Subambito?

8. A quale organo dell’Unione spettano le funzioni residuali, quelle cioè non attribuite dalla legge o dallo statuto agli organi dell’Unione?

9. Cosa prevede la L.R. 26/2014 per il sorgere di incompatibilità che riguardino gli amministratori dei Comuni che entrano a fare parte di una Unione?

 
immagine notizia
[ immagine notizia stampa ] [ immagine notizia top ]

Menù navigazione piè pagina

  • home
  • contatti
  • privacy
  • mappa del sito
  • area riservata
  • consulenza agli enti locali
  • biblioteca
  • pubblicazioni
  • help
  • news
  • newsletter
  • RSS
  • informazioni generali
  • finanza locale
  • elezioni
  • polizia locale e sicurezza
  • forme associative
  • devoluzione
  • normativa

Direzione centrale autonomie locali, funzione pubblica, sicurezza e politiche dell’immigrazione | feedback | dichiarazione di accessibilità | disclaimer
  • Salta al contenuto
  • Salta al menù aree tematiche
  • Salta al menù
  • Salta al menù fondo pagina
  • Inizio pagina