• Salta al contenuto
  • Salta al menù aree tematiche
  • Salta al menù
  • Salta al menù fondo pagina
logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
  • home
  • contatti
  • mappa del sito
  • area riservata

Ricerca nel portale

sistema delle autonomie locali

logo Autonomie Locali

Menù servizi informativi

  • consulenza agli enti locali
  • biblioteca
  • pubblicazioni
  • help
  • news
  • newsletter
  • RSS

Aree tematiche

  • Informazioni generali
  • finanza locale
  • Tributi locali
  • elezioni
  • polizia locale e sicurezza
  • Forme Collaborative
  • fusioni di comuni
  • Sindaci emeriti
  • Organo di revisione
  • Centrale unica di committenza
  • home
  • » Fusioni di comuni 
  • » FAQ

Fusioni di comuni

  • Cos’è
  • Normativa e Modulistica
  • Vademecum
  • FAQ
  • Programma annuale fusioni
Fusioni di comuni

contatti

Servizio affari istituzionali e locali, consiglio autonomie locali ed elettorale >

Domande frequenti

 

Elenco delle domande più frequenti

Percorso: FAQ

Numero di inserimenti: 16  | Pagine:  [1]  [2] 

a) Quali sono i passaggi fondamentali dell’iter della fusione tra comuni?

b) Chi può avviare il processo di fusione tra due o più comuni contigui?

c) Chi decide la denominazione del nuovo Comune nato dalla fusione?

d) È possibile fondere comuni appartenenti a province diverse?

e) Esiste un limite alla lunghezza della denominazione del nuovo Comune?

f) Quali documenti devono essere allegati alla richiesta di indizione di referendum consultivo per la fusione dei comuni presentata dai consigli comunali?

g) Quali documenti devono essere allegati all’iniziativa per la fusione presentata dai promotori?

h) Quanto tempo hanno i promotori per raccogliere le firme degli elettori dei comuni coinvolti nella fusione sui moduli vidimati dal Servizio elettorale?

i) Da quale pubblico ufficiale devono essere autenticate le firme dei promotori e dei sottoscrittori dell’iniziativa dei cittadini per la fusione dei comuni?

l) Qual è la competenza territoriale dei pubblici ufficiali competenti ad autenticare le sottoscrizioni dei promotori e degli elettori?

 
immagine notizia
[ immagine notizia stampa ] [ immagine notizia top ]

Menù navigazione piè pagina

  • home
  • contatti
  • privacy
  • mappa del sito
  • area riservata
  • consulenza agli enti locali
  • biblioteca
  • pubblicazioni
  • help
  • news
  • newsletter
  • RSS
  • informazioni generali
  • finanza locale
  • elezioni
  • polizia locale e sicurezza
  • forme associative
  • devoluzione
  • normativa

Direzione centrale autonomie locali, funzione pubblica, sicurezza e politiche dell’immigrazione | feedback | dichiarazione di accessibilità | disclaimer
  • Salta al contenuto
  • Salta al menù aree tematiche
  • Salta al menù
  • Salta al menù fondo pagina
  • Inizio pagina