• Salta al contenuto
  • Salta al menù aree tematiche
  • Salta al menù
  • Salta al menù fondo pagina
logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
  • home
  • contatti
  • mappa del sito
  • area riservata

Ricerca nel portale

sistema delle autonomie locali

logo Autonomie Locali

Menù servizi informativi

  • consulenza agli enti locali
  • biblioteca
  • pubblicazioni
  • help
  • news
  • newsletter
  • RSS

Aree tematiche

  • Informazioni generali
  • finanza locale
  • Tributi locali
  • elezioni
  • polizia locale e sicurezza
  • Forme Collaborative
  • fusioni di comuni
  • Sindaci emeriti
  • Organo di revisione
  • Centrale unica di committenza
  • home
  • » Fusioni di comuni 
  • » FAQ

Fusioni di comuni

  • Cos’è
  • Normativa e Modulistica
  • Vademecum
  • FAQ
  • Programma annuale fusioni
Fusioni di comuni

contatti

Servizio affari istituzionali e locali, consiglio autonomie locali ed elettorale >

Domande frequenti

 

Elenco delle domande più frequenti

Percorso: faq/ | Procedura di ricognizione e dismissione di funzioni provinciali e regionali – Superamento delle Comunità montane e di altre forme collaborative (artt. 34 – 40)

Numero di inserimenti: 15  | Pagine:  [1]  [2] 

11. I mutui contratti dalla Comunità montana sono da considerare tra i debiti oppure tra i rapporti giuridici attivi e passivi?

12. Come si suddividerà tra gli enti successori delle Comunità montane l'eventuale avanzo di bilancio 2015?

13. Come si suddividono le partecipazioni societarie tra gli enti successori?

14. Cosa si intende per «esigenze connesse alla realizzazione dei progetti finanziati con fondi comunitari», previste dall'art. 38, comma 4?

15. In cosa consistono le procedure di mobilità collettiva previste dall'art. 38, comma 5?

 
immagine notizia
[ immagine notizia stampa ] [ immagine notizia top ]

Menù navigazione piè pagina

  • home
  • contatti
  • privacy
  • mappa del sito
  • area riservata
  • consulenza agli enti locali
  • biblioteca
  • pubblicazioni
  • help
  • news
  • newsletter
  • RSS
  • informazioni generali
  • finanza locale
  • elezioni
  • polizia locale e sicurezza
  • forme associative
  • devoluzione
  • normativa

Direzione centrale autonomie locali, funzione pubblica, sicurezza e politiche dell’immigrazione | feedback | dichiarazione di accessibilità | disclaimer
  • Salta al contenuto
  • Salta al menù aree tematiche
  • Salta al menù
  • Salta al menù fondo pagina
  • Inizio pagina