Dichiarazione ILIA

A seguito della sottoscrizione da parte della Regione Friuli Venezia Giulia di un accordo di servizi con il Ministero dell’economia e delle finanze, anche per l’anno 2024 i contribuenti che presenteranno la dichiarazione telematica ILIA, lo potranno fare mediante i canali già in uso per le dichiarazioni IMU e IMPi degli enti commerciali e delle persone fisiche e IMU-ENC degli enti non commerciali, secondo le medesime modalità (Fisconline e Entratel). Link alle specifiche tecniche per la trasmissione telematica (Prot. GRFVG-GEN-2024-0311105-A) >

 

Dal 28 maggio 2024 è possibile inviare i file contenenti le dichiarazioni relative all’Imposta Locale Immobiliare Autonoma (ILIA) istituita dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia. Sono disponibili, nell'ambito della piattaforma "Desktop Telematico" dell’Agenzia delle entrate, per le applicazioni "Entratel" e "File Internet", al percorso “Help/Installa Nuovo Software/Controlli Dichiarazioni Varie”, il:

  • modulo di controllo ILIA EC-PF1.0.0 del 28/05/2024 (Codice fornitura ILT00) - per le dichiarazioni degli enti commerciali o delle persone fisiche;
  • modulo di controllo ILIA ENC1.0.0 del 28/05/2024 (Codice fornitura ILS00) – per le dichiarazioni degli enti non commerciali.

Link al Comunicato ILIA del 27 maggio 2024 >

Link a Dichiarazioni telematiche ILIA >

 

Nel caso di presentazione della dichiarazione cartacea ILIA, invece, conformemente a quanto previsto dall’articolo 12, comma 4, della L.R. 17/2022, i contribuenti continueranno a presentare anche per il 2024 i modelli di dichiarazione IMU.

 

Si riportano di seguito i modelli di dichiarazione IMU/IMPi e IMU ENC da utilizzare, che sono quelli approvati con decreti MEF del 29 luglio 2022 e del 4 maggio 2023 e non quelli adottati successivamente.

 

Link al modello di dichiarazione cartaceo IMU/IMPi >

 

Link al modello di dichiarazione cartaceo IMU ENC >

 

La dichiarazione 2024, sia cartacea che telematica, è invariata, con la sola necessità di riportare nel campo “ Annotazioni” del Quadro A della dichiarazione IMU le seguenti due caratteristiche, ove ricorrenti:
  • “N d’ordine X del quadro A, fabbricato strumentale all’attività economica” (art. 9, c. 7, della lr 17/2022)
  • “N d’ordine X del quadro A, primo fabbricato ad uso abitativo diverso dall’abitazione principale o assimilata” (art. 9, c. 2, della lr 17/2022)
Dichiarazione ILIA - Quadro A



 
immagine notizia
[ immagine notizia stampa ] [ immagine notizia top ]