Progetti di rilievo regionale 2009

Il Programma regionale di finanziamento in materia di sicurezza, approvato con deliberazione 9 luglio 2009, n. 1631, ai sensi dell’articolo 4 della legge regionale n. 9/2009 individuava le azioni da sviluppare in materia di sicurezza per l’anno 2009, raggruppandole in due macroaree, la prima relativa agli interventi di rilievo regionale e la seconda relativa ai progetti locali dei Comuni e delle Province.

La I Area contempla la realizzazione di progetti attuati dalla Regione direttamente o mediante accordi con altri soggetti istituzionali volti a favorire il coordinamento delle azioni e lo sviluppo sinergico di metodologie operative atte a prevenire fenomeni di criminalità e a promuovere la legalità su tutto il territorio regionale.

Le iniziative attuate nell’anno in corso sono le seguenti:
1) Progetto Mare Sicuro
In data 31 luglio 2009, è stato attuato il progetto di cui alla lettera e) del punto 2 della prima area di interventi previsti dal citato Programma con la stipula tra Regione Friuli Venezia Giulia, la Direzione Marittima di Trieste, i Comuni di Duino Aurisina, Lignano Sabbiadoro, Muggia e Grado della Convenzione  “Progetto Mare sicuro 2009”, avente ad oggetto l’intensificazione dell’attività di vigilanza demaniale e di polizia marittima per il periodo estivo, da parte del personale della Capitaneria di Porto di Trieste.
La Regione, rilevando l’interesse strategico del Progetto Mare sicuro e la concreta utilità degli interventi della Capitaneria di Porto di Trieste, ha ritenuto opportuno partecipare alla sua realizzazione attraverso lo stanziamento di una somma a sostegno delle spese sostenute dalla Direzione Marittima di Trieste e dell’Amministrazione comunale di Lignano Sabbiadoro.

 

 

2) Progetti proposti dalle Prefetture territoriali per l’implementazione del controllo del territorio da parte delle Forze di Polizia
Per l’attuazione degli obiettivi previsti dalla lettera c) del punto 2 della prima area del Programma citato, la Regione ha aderito alle proposte di intervento formulate dalle quattro Prefetture presenti sul territorio ed aventi quale obiettivo comune lo sviluppo di azioni sinergiche e coordinate di controllo del territorio medesimo da parte delle Forze dell’Ordine.
A tal fine sono state stipulate con le Prefetture citate apposite convenzioni con le quali la Regione ha assicurato lo stanziamento delle risorse necessarie ad agevolare lo svolgimento di attività di prevenzione e repressione dei fenomeni di illegalità, mediante l’intensificazione della presenza sul territorio delle Forze di Polizia e l’innovazione delle tecnologie a disposizione delle medesime.

3) Progetto per la sicurezza delle zone limitrofe al C.I.E. e al CA.R.A. di Gradisca d’Isonzo
In attuazione di quanto previsto dalla lettera e), del punto 2 della prima area del Programma regionale di finanziamento in materia di sicurezza, la Regione ha aderito alla proposta di intervento formulata dal Comune di Gradisca d’Isonzo ove è funzionante una struttura governativa che ospita il C.I.E. (ex Centro di permanenza ed assistenza temporanea) nonché il CA.R.A. –Centro assistenza richiedenti asilo.
Vista la particolare situazione esistente nell’ambito di tale Comune, che richiede il massimo impegno per garantire la migliore sicurezza della cittadinanza, la Regione ha stipulato con lo stesso una convenzione con la quale ha assicurato lo stanziamento delle risorse necessarie per la realizzazione implementazione e ristrutturazione dell’illuminazione pubblica delle vie limitrofe ai centri ove sono ospitati gli immigrati.

4) Progetto Overnight
Per l’attuazione degli obiettivi descritti nella lettera h) del punto 2, prima area, del Programma citato, la Regione ha aderito al Progetto Overnight, proposto dalla Provincia di Gorizia, finalizzato a diffondere nei giovani la cultura della legalità mediante iniziative atte a fornire risposte adeguate alle esigenze e alle problematiche giovanili e in particolare a prevenire e ridurre i danni derivanti dal consumo di alcool e dall’uso di sostanze stupefacenti.
A tal fine, la Regione ha provveduto a stipulare con la Provincia medesima un’apposita convenzione con la quale ha assicurato lo stanziamento delle risorse necessarie a realizzare le attività programmate per scoraggiare l’abuso di sostanze alcoliche e stupefacenti e per l’attivazione di un sistema di trasporto gratuito verso i luoghi di aggregazione.
azioni e finalità >
iniziative >



Documenti

 
immagine notizia
[ immagine notizia stampa ] [ immagine notizia top ]