Nella seduta del 10 settembre 2009, il Comitato tecnico regionale per la polizia locale ha approvato il piano formativo per l’anno 2009, che è stato inviato a tutti i Comandi e Servizi di polizia locale al fine di rilevare il fabbisogno e quindi provvedere all’avvio dei corsi.
Dopo aver completato l’acquisizione delle adesioni e la predisposizione dei calendari delle attività, sono stati avviati i primi corsi di formazione, in attuazione del “Programma annuale delle attività formative per la polizia locale” approvato dalla Giunta regionale con DGR n. 2415 del 29 ottobre 2009, ai sensi dell'art 20 comma 7 della legge regionale n. 9/2009.
I corsi, che si svolgono presso la Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Trieste, sono i seguenti:
- Addestramento al tiro
- Difesa personale
- Tecniche operative di controllo su strada
- Guida sicura.
A fine aprile si è concluso il primo turno di corsi, al quale hanno partecipato 100 operatori di polizia locale articolati in gruppi di 20 unità. Ogni operatore ha frequentato contestualmente due corsi, come riportato nel Calendario corsi di formazione 2009 – 1° turno, nel quale sono indicati gli Enti locali di provenienza.
Il 10 maggio è stato avviato il secondo turno di corsi, che vede impegnati complessivamente 129 operatori. 76 operatori frequentano contestualmente due corsi mentre i restanti 53 partecipano ad un corso solo, come riportato nel Calendario corsi di formazione 2009 – 2° turno, nel quale sono indicati gli Enti locali di provenienza.
Il terzo turno di corsi prenderà avvio lunedì 13 settembre 2010 e si svolgerà secondo le modalità indicate nella nota prot. n. 10456 del 21 giugno 2010, già inviata agli Enti locali interessati unitamente al calendario dei corsi.
La massiccia partecipazione e l’interesse manifestato confermano l’attenzione degli operatori sull’importanza di questa attività di formazione, che costituisce uno degli aspetti qualificanti della legge regionale 9/2009 perché mira a realizzare un sistema permanente di formazione del personale della polizia locale, affinchè siano garantiti, a tutti gli operatori, l’acquisizione e l’adeguamento continuo delle competenze, delle abilità e dei comportamenti professionali necessari allo svolgimento delle complesse e varie funzioni che caratterizzano la figura dell’operatore della polizia locale.
Visualizza la galleria fotografica dei gruppi partecipanti >