Repertorio SIAL - eProcurement - Disponibilità di due nuovi servizi a Repertorio SIAL
Si comunica che sono disponibili due nuovi servizi a Repertorio SIAL di seguito descritti:
1. e-procurement - GGAP - pubblicazione dati in Amministrazione Trasparente
2. e-procurement - GGAP - importazione automatica somme liquidate dalla Contabilità
Entrambi i servizi riguardano la soluzione GGAP (Gestione Gare e Appalti Pubblici, conosciuta anche come “Modulo ANAC”) che è una componente della piattaforma certificata di eProcurement regionale, eAppaltiFVG, per la gestione integrata del ciclo di vita delle gare/contratti.
Per maggiori informazioni sulla soluzione ed il contesto applicativo si rimanda ai paragrafi successivi.
I due servizi consentono di richiedere l’attivazione di flussi automatici di dati per l’integrazione con le due soluzioni SIIR Amministrazione trasparente FVG e Ascot Contabilità, per gli enti che utilizzano queste soluzioni.
Il primo consente di rendere automatica la pubblicazione di dati sulle gare nella sezione “Bandi di gara e contratti” di Amministrazione Trasparente FVG.
Il secondo consente di attivare l’importazione automatica delle somme liquidate da Ascot Contabilità all’interno di GGAP.
Le due integrazioni sono rese disponibili per facilitare l’operatività degli enti nell’adempimento degli obblighi normativi sugli appalti.
Si invitano gli enti che non utilizzano Amministrazione Trasparente FVG o Ascot Contabilità ad utilizzare i medesimi servizi per richiedere una consulenza dedicata, che non potrà beneficiare degli automatismi descritti.
Descrizione della soluzione GGAP
GGAP è un'applicazione web, composta da diversi moduli, che offre un unico punto di accesso per tutti gli adempimenti normativi che ruotano intorno al processo di acquisto. Garantisce un monitoraggio completo degli adempimenti e della qualità dei dati inviati dalle Stazioni Appaltanti ai sistemi ANAC. Tra le caratteristiche funzionali più importanti:
- la possibilità di dialogare, mediante l’utilizzo dei nuovi e-Service di ANAC, con la nuova Piattaforma dei Contratti Pubblici e con tutti i sistemi che questa piattaforma racchiude al suo interno come:
- il nuovo fascicolo virtuale dell’operatore economico (FVOE);
- il nuovo fascicolo virtuale dell’appalto (FVA);
- l’interfacciamento con il TED e con la nuova piattaforma per la pubblicità legale di ANAC;
- l’acquisizione del DGUE Elettronico nel formato XML;
- la gestione e l’invio alla Piattaforma Contratti Pubblici (PCP) di ANAC di tutte le informazioni che riguardano la fase di esecuzione contrattuale.
GGAP costituisce un repository unico e centralizzato di tutte le informazioni e documenti inviati dagli Enti Pubblici di riferimento per i singoli adempimenti.
È stata implementata in GGAP una componente che permette il caricamento automatico delle somme liquidate (informazioni che vanno inserite nella sezione dei Contratti di un Appalto per la successiva trasmissione della scheda alla PCP di ANAC) a partire dagli importi inseriti nel sistema Ascot Contabilità per i CIG, evitando in questo modo l’inserimento manuale da parte dell’operatore.
Per gli appalti/CIG richiesti con altre piattaforme (ad es. dal MEPA) è possibile utilizzare la funzione di importazione degli Appalti dalla PCP, disponibile in GGAP, e proseguire con la trasmissione delle schede per la fase di esecuzione del contratto.
Il modulo GGAP Amministrazione Trasparente nasce con l’obiettivo di rendere più semplice ed efficiente la gestione ed il monitoraggio delle informazioni che, secondo la normativa vigente (D.Lgs 33/13 – Delibera ANAC n. 1310/16, Delibera ANAC n. 1134/17, Delibera n. 264 del 30 Giugno 2023), la stazione appaltante è tenuta a pubblicare sul proprio sito istituzionale, all’interno di una sezione specifica chiamata “Amministrazione Trasparente” o “Società Trasparente”.
Perfettamente integrato con gli altri moduli della piattaforma è in grado di interfacciarsi con il Modulo ANAC al fine di ereditare tutte le informazioni che riguardano le singole procedure di acquisto per pubblicarle nella sezione “Bandi di gara e contratti” dell’Amministrazione Trasparente senza che siano necessarie ulteriori digitazioni da parte degli utenti.
Il Modulo inoltre:
- dispone di un semplice Workflow in grado di scindere le attività di chi inserisce i dati da quelle di chi ne autorizza la pubblicazione.
- gestisce automaticamente gli stati dei documenti pubblicati evidenziando quelli che vengono sostituiti e quelli che vengono eliminati.
- eredita dal Modulo ANAC tutte le informazioni che caratterizzano le singole procedure di acquisto senza che sia necessario digitarle nuovamente;
- è in grado di supportare gli utenti nel monitoraggio delle informazioni pubblicate e di eventuali documenti in scadenza;
Qualora l’Ente sia interessato ad utilizzare questa funzionalità andrà richiesta la documentazione ed eventuale supporto, in modo da integrare nel proprio sito Internet istituzionale, per l’area Bandi di gara e contratti di Amministrazione Trasparente FVG, una componente che consente di effettuare il recupero delle informazioni sugli Appalti e degli Allegati da GGAP e la loro pubblicazione.
Il sistema, infine, dispone di ulteriori Moduli, quali:
· Programmazione Lavori
· Programmazioni Servizi e Forniture
· BDAP-MOP e CUP Gestione dei Progetti
Vantaggi della soluzione GGAP
Le componenti di GGAP permettono:
- la gestione dei dati delle procedure di gara oggetto di pubblicazione e di trasmissione annuale;
- la gestione delle anagrafiche associate alle procedure di gara;
- il caricamento delle somme liquidate. Se l’Ente utilizza ASCOT Contabilità l’importazione di queste informazioni può avvenire in automatico;
- l’importazione di CIG, SmartCIG (fino al 31.12.2023), elenchi di fornitori, partecipanti/aggiudicatari.
Materiali info/formativi
· È possibile iscriversi ai seguenti corsi
o “eAppaltiFVG - Modulo ANAC 2024 (GGAP4)”
o “eAppaltiFVG - Modulo ANAC 2024 (GGAP4) - Approfondimenti”
o “eAppaltiFVG – GGAP – Programmazione Lavori e Servizi-Forniture”
o “eAppaltiFVG – GGAP – Amministrazione Trasparente” (in fase di definizione)
· Ulteriori incontri di presentazione del modulo GGAP, ove necessari, saranno organizzati nel prossimo periodo: le date saranno pubblicate sul Portale delle Autonomie Locali e sarà possibile iscrivervi con le ordinarie modalità.